mercoledì 26 novembre 2008

Pesticidi e fitofarmaci/fitosanitari


I fitofarmaci sono sostanze che, intervenendo nel ciclo biologico di un vegetale modificano la produzione o agiscono come farmaci per la cura di alcune malattie. I pesticidi inibiscono o uccidono organismi dannosi, si identificano come dei veleni: la loro funzione specifica. Questi prodotti sono composti chimici studiati per eliminare la "peste" dei campi, ad es. gli insetti parassiti, le muffe e le malerbe infestanti.
Possone essere assorbiti per inalazione, per contatto cutaneo, o attraverso l'apparato digerente.

La tignola della vite


Larva di tignola della prima generazione che fuoriesce dalla propria tela

Area di distribuzione

La tignola della vite, Eupoecilia ambiguella, è un tortricide. Essa si adatta molto bene ai climi relativamente freddi e umidi al contrario della tignoletta (Lobesia-botrana) che sembra preferire le regioni calde e secche.

Descrizione
La farfalla che misura da 12 a 15 mm d’apertura alare, ha le ali anteriori gialle barrate da una banda brunastra molto visibile. Le uova a forma di piccola lente variano da 0,6 a 0,9 mm di diametro e sono di colore dal giallo limone al giallo aranciato, con dei riflessi iridati. La larva della tignola è di colore rossastro con testa nera. Alla fine dello sviluppo, misura da 10 a 11 mm; i movimenti sono piuttosto lenti. La crisalide è tozza, di colore dal bruno giallastro al bruno rosso e misura da 5 a 8 mm di lunghezza.

Piante ospiti
In base ai dati bibliografici, la tignola è molto polifagia poiché la si può trovare su una trentina di piante appartenenti in particolare ai generi Vitis, Parthenocissus, Clematis, Cornus, Lonicera, Viburnus, Ligustrum, Ribes, Prunus, Crataegus spp.
Biologia e danni
Le farfalle, nate dalle crisalidi che hanno passato l’inverno in un bozzolo sotto la corteccia, compaiono nei vigneti a partire dalla metà di aprile o all’inizio di maggio ed hanno costumi notturni. Il volo dura da 3 a 5 settimane. Dopo l’accoppiamento, le femmine della prima generazione depongono da 40 a 60 uova sulle caliptre fiorali o sui peduncoli. Dopo 10-15 giorni, le piccole larve escono dalle uova per penetrare in un bottone fiorale, poi confezionano un glomerulo o nido (ammasso di molti fiori riuniti da fili di seta). L’incrisalidamento inizia dopo la fine della fioritura e dura 10-14 giorni. Le farfalle della seconda generazione appaiono generalmente a partire da inizio luglio. Il secondo volo dura da 3 a 6 settimane.
Le uova sono deposte sugli acini o sui peduncoli. Dopo 7-10 giorni le giovani larve escono dalle uova e penetrano direttamente negli acini; fino alla fine del loro sviluppo, le larve attaccano più acini contigui. Le erosioni provocate dalle larve facilitano lo sviluppo del marciume grigio (Botrytis cinerea) che può danneggiare tutto il grappolo. Le condizioni meteorologiche, il vitigno, il clone, le concimazioni e le operazioni di gestione della vegetazione, influiscono sui danni delle tignole dell’uva inducendo una diversa evoluzione del marciume grigio. Più il grappolo è compatto, più i danni delle larve favoriscono la muffa grigia.

Mezzi di monitoraggio
La trappola sessuale permette di seguire lo svolgimento del volo e di stimare orientativamente il rischio. Contribuisce a determinare il momento ottimale per effettuare una stima degli attacchi o l’opportunità di posizionare un trattamento. L’esperienza in Svizzera ha dimostrato che se le catture della prima generazione non superano 100 adulti di tignola per trappola, per tutta la durata del volo, non è necessario trattare. Al momento del secondo volo, la trappola aiuta soprattutto a posizionare il trattamento.

Valutazione dell’attacco
In prima generazione, gli attacchi sono rilevabili dallo stadio H (prima della fioritura) e sono visibili durante e immediatamente dopo la fioritura. Secondo il vitigno e l’annata, la soglia di tolleranza è di 30-50 glomeruli per 100 grappoli (oppure dal 20 al 40% di grappoli attaccati). In seconda generazione, la soglia di tolleranza è nettamente più bassa a causa del rischio di marciumi. Essendo la lotta essenzialmente preventiva ha come scopo il mantenimento dell’attacco a un livello contenuto.

Lotta

La lotta può essere generalmente evitata in prima generazione perché la soglia di tolleranza è elevata. Al contrario essa è spesso necessaria in seconda generazione e i mezzi tecnici di intervento sono numerosi: la lotta con la tecnica della confusione è un metodo preventivo specifico da riservare ai vigneti di più di 10 ettari o ad appezzamenti vitati isolati di almeno un ettaro. Il Bacillus thuringiensis (Bt) è un insetticida biologico selettivo da applicare all’inizio della schiusa delle uova della seconda generazione.





Adulto di tignola,Eupoecilia ambiguella

Norme di sicurezza nell'uso dei fitofarmaci in agricoltura

Preparazione delle miscele
Indossare indumenti protettivi;
Utilizzare recipienti appositi;
Operare all'aperto o in ambienti aereati;
Durante le operazioni tenere lontano i bambini;
Evitare che gli animali siano presenti durante la preparazione o vengano a contatto con i materiali usati.

Impiego
Non mangiare, bere, fumare durante i trattamenti;
Non operare contro vento;
Non impiegare il prodotto in prossimità dei corsi d'acqua;
Non effettuare trattamenti quando piove;
Lavarsi accuratamente in caso di contatto con il prodotto;
Non contaminare alimenti o bevande;
Impiegare il prodotto solo sulle colture autorizzate;
Lavare le attrezzature dopo l'uso.

Stoccaggio
Conservare i prodotti fitosanitari in ambienti asciutti ed aerati;
I luoghi destinati al magazzino devono esere inaccessibili ai bambini, alle persone estranee e agli animali;
I luoghi destinati al magazzino dei fitofarmaci devono essere lontani da derrate alimentari e bevande.

Smaltimento dei contenitori
I contenitori svuotati devono essere lavati almeno 3 volte e l'acqua di lavaggio usata per il trattamento fitosanitario;
I contenitori non vanno dispersi nell'ambiente ma devono essere smaltiti secondo le norme vigenti.

Gli ecosistemi costieri.

La Sardegna possiede 1.900 km di coste, di cui il 75% è costitutito da scogliere alte, frastagliate e a picco sul mare, ed il 25% da spiagge sabbiose e ghiaiose. Le coste in Sardegna sono ambienti molto fragili e soggetti a molti rischi, causati principalmente dalle attività economiche dell'uomo. Solo il 18% del litorale è urbanizzato, ma l'urbanizzazione dei centri urbani ed un eccessivo carico turistico sono una costante minaccia. Gli ecosistemi costieri sono costituiti dal susseguirsi di spiagge, cale, anfratti rocciosi, pareti a picco sul mare e dune sabbiose che collegano il mare con l'entroterra. Le coste, siano esse sabbiose che rocciose, sono continuamente oggetto di fenomeni di genesi e distribuzione operati dalle onde e dalle maree. La flora che vegeta gli ecosistemi costieri Sardi costituisce la macchia mediterranea tipica; qui dominano il lentischio, il rosmarino, l'origano, l'elicriso, il mirto, il ginepro, il corbezzolo e i pini. Tra gli animali caratteristici si trovano mammiferi ed uccelli acquatici (fenicotteri rosa, gabbiani, aironi, cavalieri d'Italia e grifoni).